Vai al contenuto

Benessere

Il benessere fisicopsichico e spirituale del singolo, dei gruppi familiari e delle organizzazioni più complesse, nonché il benessere dell’intero ecosistema, sono la nostra priorità, al centro del nostro essere e del nostro agire.

Salvaguardare e garantire il benessere e la prosperità delle persone e del pianeta è un’urgenza che non possiamo più demandare a terzi né rimandare a tempi migliori: se vogliamo preservare la salute del nostro ecosistema, e non soltanto per la sopravvivenza bensì per una vita di qualità che venga riconosciuta come diritto fondamentale per ogni essere vivente, allora è tempo di agire.

Per questo motivo il Centro Internazionale di Ricerca Sistemica contribuisce attivamente alla definizione ed all’applicazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un programma chiaro, concreto, realizzabile, da mettere in atto insieme alla Cabina di Regia “Benessere Italia” introdotta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sono 17 gli obiettivI, 169 i traguardi ad essi associati, 5 le principali aree di intervento e 193 Paesi che li hanno sottoscritti, contestualmente all’approvazione dell’Assemblea Generale dell’ONU del 2015.

Vuoi misurare il tuo livello di Benessere? Prova a rispondere alle domande del nostro survey “L’Italia incontra l’Italia” qui di seguito:

Centro-Internazionale-di-Ricerca-Sistemica-LItalia-incontra-lItalia

Prova anche il nostro survey “Promuovere la salute nelle città come bene comune“:

Centro-Internazionale-di-Ricerca-Sistemica-Promuovere-la-salute-nelle-città-come-bene-comune

Gli altri ambiti di intervento del CIRS

MEDICINA SISTEMICA

Centro-Internazionale-di-Ricerca-Sistemica-Misurare-la-Felicità Nuova

MISURARE LA FELICITÀ

Centro Internazionale di Ricerca Sistemica Salute e Sicurezza Europa

SALUTE E SICUREZZA

Vuoi saperne di più?

Scrivici per ricevere maggiori informazioni
riguardo alla nostra partecipazione all’Agenda 2030

    Il tuo nome e cognome*

    La tua email*

    Il tuo messaggio*

    Sei proprio tu? Rispondi a queste due semplici domande: